Per ordinare Delivery o TakeAway

ordina ora
Caricamento...

Dim Sum

Dim Sum, il rito della nuova Cina, elegante, lussuosa e contemporanea: bocconcini che “scaldano il cuore” serviti in cestini di bambù, accompagnati da una coppa di champagne, invece della tradizionale tazza di tè.
Caleidoscopiche micro-portate, puro inno all’eleganza della gastronomia orientale, in un ambiente sognato, progettato e realizzato dal designer Carlo Samarati dove i mobili diventano linee e gli specchi si coprono di catene che mimano l’effetto del fumo mentre la luce, quella blu elettrico del crepuscolo, illumina i colori nel piatto.
Da Hong Kong passando per Londra, Los Angeles e New York, fino a Milano, un invito a vivere l’esperienza suggestiva di una Cina elegante e contemporanea.

Acquista una GIFT CARD per regalare la suggestiva esperienza di una cena da noi

scopri di più

MENU

Scoprire, assaporare e divertirsi con leggerezza… Perché i dim sum, tradizionali ravioli e piattini di carne, pesce, verdura e uova, ma anche zuppe e piccoli dolci, cotti a vapore, alla piastra, bolliti o fritti, serviti nei tipici cestini di bambù, sono un puro invito alla condivisione: tradizionalmente accompagnati da una tazza di tè (l’intera esperienza del pasto viene chiamata yum cha, bere il tè), trovano qui abbinamento vincente nello champagne. Shao Mai, aperti, Jiaozi, lunette ripiene dei migliori ingredienti di stagione, Shao Long Bao, rotondi e chiusi a saccottino, Baozi in pasta di pane… quella dei dim sum è una caleidoscopica festa dei sensi. Originari delle campagne di Canton, consumati dai contadini come colazione rinvigorente, o dopo gli esercizi di tai chi all’alba; sono diventati una vera moda, esportata da Hong Kong ai dim sum bar & restaurant delle capitali che fanno tendenza. Milano non poteva mancare.

MENU

scopri di più

CARTA DEI VINI

scopri di più

SEGUICI SU INSTAGRAM @dimsummilano

Yike Weng e Chiara Wang Pei

Yike Weng e Chiara Wang Pei, imprenditori originari dello Zhejiang, sono stati i creatori a Milano di raffinati locali etnici di successo e del ristorante di alta cucina cinese Bon Wei. Nel dicembre 2013, affidando il progetto architettonico al designer italiano Carlo Samarati, hanno inaugurato Dim Sum, il locale dove si vive in veste contemporanea l’omonimo rito gastronomico tradizionale di Hong Kong, scegliendo di servire i raffinati piccoli piatti con una coppa di champagne, invece della tradizionale tazza di tè.
I caratteristici shao mai, jiaozi, shao long bao e baozi, vengono preparati quotidianamente con materie prime di alta qualità nella sopraelevata cucina a vista dallo chef Wu Jing, specializzato in materia, e dalla sua brigata, e poi serviti nei tipici cestini di bambù. Per far apprezzare una cucina cinese il più possibile “alta”, spogliata di obsoleti luoghi comuni.